Cellulare 338.5493976

L’Osteopatia

    Home / L’Osteopatia

L’Osteopatia

Posted on : by :

Alcuni comuni problemi di salute in cui si è dimostrata efficace la terapia Osteopatica sono:

  • Problemi cervicali con o senza irradiazione alle braccia (cervico-branchialgie, acroparestesie, radicolti);
  • Problemi alla schiena con o senza irradiazione alle gambe (lombo-sciatalgia, sciatica);
  • Cefalee e/o vertigini;
  • Cervicalgie, dorsalgie, lombalgie;
  • Esiti traumatici (colpo di frusta);
  • Sindrome da sovraccarico (vedi sportivi);
  • Disturbi digestivi, intestinali, reflusso gastro-esofageo, problemi di deglutizione, coliti, stipsi.

 

Esistono patologie per le quali l’osteopatia può affiancarsi al tuo medico per cercare risposte soddisfacenti.

5 Buoni motivi per affidarsi all'osteopatia Ci sono almeno 5 buone ragioni per affidarsi all’Osteopatia.

1 – L’Osteopatia parla la stessa lingua del tuo medico di base

L’Osteopatia è molto più vicina alla medicina che si studia all’università che non alle medicine alternative (agopuntura, omeopatia, ecc.), perché ambedue si fondano sulle stesse discipline di base: anatomia, fisiologia e patologia.

2 – L’Osteopatia usa un approccio complementare a quello della medicina ufficiale

I due approcci sono complementari perché, nella visione analitica della medicina (che scompone un sistema nelle sue parti più piccole, per studiarne le componenti), si può vantaggiosamente affiancare l’approccio sistemico o (per usare un termine alla moda, globale) dell’osteopata. La visione sistemica indaga infatti su come i vari componenti di un sistema si mettano in relazione, per produrre un funzionamento. Per esempio in presenza di un dolore al ginocchio, alle lombari o alle cervicali, indagare analiticamente svelerà la causa se questa consiste in una lesione locale. La valutazione sistemica sarà invece necessaria se il dolore nasce da un problema posturale.

3 – L’Osteopatia non è invasiva, poiché non usa altro mezzo che le mani dell’Osteopata.

Tutte le tecniche, dalla più conosciuta (la manipolazione vertebrale), alle tecniche fasciali e viscerali, vengono applicate nel pieno rispetto dell’anatomia e della fisiologia.

4 – L’Osteopata ti aiuta a ristabilire l’equilibrio del corpo e delle sue funzioni

Ogni componente del nostro organismo funziona bene se si muove bene, dalle grandi articolazioni fino alle più piccole strutture cellulari ogni cosa ha bisogno di movimento. La mancanza di movimento o di mobilità crea problemi legati alla funzione dell’organo o della struttura ed è in questo ambito che l’osteopatia trova la sua indicazione principale e la maggiore efficacia.

5 – L’Osteopata ha seguito una formazione teorico-pratica seria e rigorosa

Sei anni di formazione tecnica e pratica post universitaria con programmi riconosciuti a livello europeo.